La formazione fornisce strumenti per costruire una strategia di immagine in grado di distinguersi e aumentare la propensione all'acquisto,
I partecipanti comprenderanno in modo estremamente pratico come creare allestimenti originali e di tendenza e comunicare ai potenziali clienti attraverso i materiali, i colori, l'illuminazione.
MODULO 1_IL PRODOTTO TURISTICO: CONCETTI
Offerta e prodotti turistici: componenti
Domanda turistica: motivazioni, bisogni e desideri
Caratteristiche del prodotto turistico e dell'esperienza turistica
Tipologia del prodotto turistico e delle esperienze turistiche
Nuova prospettiva del prodotto turistico
Composizione del prodotto turistico
Il processo di creazione del prodotto
Applicazione
MODULO 2_DISEGNO DEL PRODOTTO TURISTICO
Strumenti di creatività per il disegno del prodotto turistico
Perché i prodotti e le proposte turistiche falliscono?
Creatività nel prodotto turistico e nelle esperienze turistiche: strumenti Travel product Canvas e
product Disegn thinking
Concettualizzazione del prodotto turistico: modello Cerchio d'oro
Strutturazione del prodotto e dell'esperienza turistica
La proposta di valore: prodotto innovatore e differenziazione
Riprogettazione di prodotti esistenti
MODULO 3_POSIZIONAMENTO E VENDITA
Posizionamento del prodotto nel mercato
Segmentazione: gusti e tipologie dei bisogni dei turisti
Dove posizionare il prodotto: la mente dei turisti
Dove e come promuovere il prodotto con focalizzazione alla vendita
Dove e come vendere un prodotto/esperienza turistica
La formazione ha l'obiettivo di fornire gli strumenti e i metodi per comprendere e analizzare la situazione competitiva aziendale, permettendo di progettare, in maniera efficace, un piano di marketing strategico e operativo che parta dalla stesura, fino alla definizione in maniera integrata di obiettivi, strategie, strumenti operativi con i quali l'azienda interagisce sul mercato
- I salumi: caratteristiche organolettiche, abbinamento enogastronomico, modi di preparazione e di consumo
- I formaggi: caratteristiche organolettiche, abbinamento enogastronomico, modi di preparazione e di consumo
- Il vino: le produzioni tipiche del territorio e gli abbinamenti gastronomici
- Mercato e clienti: come cambiano e si evolvono i comportamenti di acquisto e di consumo
- Le caratteristiche dei servizi: Intangibilità, Inseparabilità, Variabilità, Deperibilità
- Le caratteristiche di un servizio: Simultaneità di produzione e consumo, inseparabilità
- Il controllo di qualità
- La gestione dei sistemi di prenotazione
- Le relazioni con i clienti: il ruolo del personale di contatto
- Il sistema di erogazione del servizio: la fase analitica, la segmentazione della clientela, la capacità e le dimensioni e la gestione dei flussi
- L'offerta di servizi: il Servizio di Base i Servizi periferici