MODULO 1_IL PRODOTTO TURISTICO: CONCETTI
Offerta e prodotti turistici: componenti
Domanda turistica: motivazioni, bisogni e desideri
Caratteristiche del prodotto turistico e dell'esperienza turistica
Tipologia del prodotto turistico e delle esperienze turistiche
Nuova prospettiva del prodotto turistico
Composizione del prodotto turistico
Il processo di creazione del prodotto
Applicazione
MODULO 2_DISEGNO DEL PRODOTTO TURISTICO
Strumenti di creatività per il disegno del prodotto turistico
Perché i prodotti e le proposte turistiche falliscono?
Creatività nel prodotto turistico e nelle esperienze turistiche: strumenti Travel product Canvas e
product Disegn thinking
Concettualizzazione del prodotto turistico: modello Cerchio d'oro
Strutturazione del prodotto e dell'esperienza turistica
La proposta di valore: prodotto innovatore e differenziazione
Riprogettazione di prodotti esistenti
MODULO 3_POSIZIONAMENTO E VENDITA
Posizionamento del prodotto nel mercato
Segmentazione: gusti e tipologie dei bisogni dei turisti
Dove posizionare il prodotto: la mente dei turisti
Dove e come promuovere il prodotto con focalizzazione alla vendita
Dove e come vendere un prodotto/esperienza turistica
L'obiettivo di questo corso è fornire le competenze necessarie alla valutazione e all'impiego dei più moderni software gestionali d'impresa:
ERP (Enterprise Resource Planning) sistema di pianificazione delle risorse d'impresa. Si tratta di un sistema di gestione che integra tutti gli aspetti del business e dei suoi cicli.
CRM (Customer Relationship Management)sistema informativo per la gestione e fidelizzazione degli attuali clienti e per l'acquisizione di potenziali clienti.
ECM (Enterprise Content Management) per acquisire, gestire, immagazzinare e distribuire contenuti e documenti relativi ai processi di business ed alle conoscenze aziendali (know-how).
Conoscerne il significato, apprezzarne le potenzialità e sapere quali sono i processi che i software gestionali sono in grado di gestire.
Sapere come applicarli nella propria realtà aziendale e adattarli ai processi di lavoro.
La formazione ha l'obiettivo di fornire gli strumenti e i metodi per comprendere e analizzare la situazione competitiva aziendale, permettendo di progettare, in maniera efficace, un piano di marketing strategico e operativo che parta dalla stesura, fino alla definizione in maniera integrata di obiettivi, strategie, strumenti operativi con i quali l'azienda interagisce sul mercato
Caffetteria avanzata;
Snack ed appetizer;
Indicatori di qualità applicabili ai prodotti di caffetteria e snack;
Tecniche di preparazione dei classici "on the rocks", pre dinner, after dinner a tutte le ore;
Tecniche di preparazione e ricettario innovativo di cocktail e long drink.
- I salumi: caratteristiche organolettiche, abbinamento enogastronomico, modi di preparazione e di consumo
- I formaggi: caratteristiche organolettiche, abbinamento enogastronomico, modi di preparazione e di consumo
- Il vino: le produzioni tipiche del territorio e gli abbinamenti gastronomici
- Mercato e clienti: come cambiano e si evolvono i comportamenti di acquisto e di consumo