CORSI DISPONIBILI - Marketing & Web Marketing

SMART PHOTOGRAPHY
Cod. M26EBTU
Durata corso: 8

-Messa a fuoco ed esposizione 

-Fotografare con lo smartphone le persone, i luoghi, il paesaggio, l'architettura, gli oggetti, il cibo. 

-Fotografare di notte. 

-Organizzare al meglio le fotografie all'interno dello smartphone. 

-L'importanza del backup per non perdere nessuna fotografia. 

-Cancellazione e ripristino delle foto. 

-Come visualizzare solo le foto preferite. 

-Creare, gestire ed eliminare album personalizzati. 

-Inserire tag e didascalie alle immagini per trovarle più facilmente. 

-Visualizzazione delle immagini su smart TV 

-Modificare le immagini con l'editor dello smartphone. 

-Applicazioni esterne per maggiori potenzialità di elaborazione ed effetti creativi. 

-Condivisione e stampa. 

 

 

 

MARKETING ESPERENZIALE E REVENUE PREDITTIVO PER STRUTTURE ALBERGHIERE
Cod. M25EBTU
Durata corso: 16 ORE

-L'accoglienza come elemento distintivo;

-Organizzazione della reception;

-Le regole dell'assegnazione delle camere;

-Overbooking, quando e perchè?;

-La vendita del territorio;

-I nuovi strumenti di marketing (Philip Kotler);

-Il marketing esperienziale;

-Il marketing evoluto;

-Le nicchie di mercato;

-La trasformazione del cloud;

-Analytics e sistemi di controllo;

-Il revenue predittivo;

-I big data ed i data lake;

-Analisi predittiva della domanda;

-Intelligenza artificiale;

-Nuovi PMS, BE, CRM, RMS;

-Nuovi tool e nuove prospettive;

-Integrazione tra marketing e revenue;

-Il ruolo del consulente nel 2023;

-Case-history.

L'ATMOSFERA DELLA TUA ATTIVITA'
Cod. M24EBTU
Durata corso: 4 ORE

La formazione fornisce strumenti per costruire una strategia di immagine in grado di distinguersi  e aumentare la propensione all'acquisto,

I partecipanti comprenderanno in modo estremamente pratico come creare allestimenti originali e di tendenza e comunicare ai potenziali clienti attraverso i materiali, i colori, l'illuminazione.

DEFINIZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI TURISTICI TERRITORIALI
Cod. M21EBTU
Durata corso: 24

MODULO 1_IL PRODOTTO TURISTICO: CONCETTI
Offerta e prodotti turistici: componenti
Domanda turistica: motivazioni, bisogni e desideri
Caratteristiche del prodotto turistico e dell'esperienza turistica
Tipologia del prodotto turistico e delle esperienze turistiche
Nuova prospettiva del prodotto turistico
Composizione del prodotto turistico
Il processo di creazione del prodotto
Applicazione
MODULO 2_DISEGNO DEL PRODOTTO TURISTICO
Strumenti di creatività per il disegno del prodotto turistico
Perché i prodotti e le proposte turistiche falliscono?
Creatività nel prodotto turistico e nelle esperienze turistiche: strumenti Travel product Canvas e
product Disegn thinking
Concettualizzazione del prodotto turistico: modello Cerchio d'oro
Strutturazione del prodotto e dell'esperienza turistica
La proposta di valore: prodotto innovatore e differenziazione
Riprogettazione di prodotti esistenti
MODULO 3_POSIZIONAMENTO E VENDITA
Posizionamento del prodotto nel mercato
Segmentazione: gusti e tipologie dei bisogni dei turisti
Dove posizionare il prodotto: la mente dei turisti
Dove e come promuovere il prodotto con focalizzazione alla vendita
Dove e come vendere un prodotto/esperienza turistica

LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING
Cod. M6EBTU
Durata corso: 8

La formazione ha l'obiettivo di fornire gli strumenti e i metodi per comprendere e analizzare la situazione competitiva aziendale, permettendo di progettare, in maniera efficace, un piano di marketing strategico e operativo che parta dalla stesura, fino alla definizione in maniera integrata di obiettivi, strategie, strumenti operativi con i quali l'azienda interagisce sul mercato

L'evoluzione della distribuzione alimentare, macelleria e ristorazione: potenziamento competenze degli operatori
Cod. M19EBTU
Durata corso: 12

- I salumi: caratteristiche organolettiche, abbinamento enogastronomico, modi di preparazione e di consumo

- I formaggi: caratteristiche organolettiche, abbinamento enogastronomico, modi di preparazione e di consumo

- Il vino: le produzioni tipiche del territorio e gli abbinamenti gastronomici

- Mercato e clienti: come cambiano e si evolvono i comportamenti di acquisto e di consumo